Articoli

23 Agosto 2024

“il principio del risultato” e le implicazioni nell’esercizio del potere discrezionale dell’Amministrazione. Deve prevalere la forma o la sostanza?

16 Agosto 2024

Recupero dei crediti dai Comuni: strategie e vantaggi del giudizio di ottemperanza

6 Agosto 2024

La semplificazione delle procedure nel nuovo Codice degli Appalti

1 Agosto 2024

I principi relativi alle cause di esclusione dalle gare pubbliche (art.10 – D.lgs. n. 36/2023)

23 Luglio 2024

L’applicazione dei contratti collettivi nazionali nel nuovo Codice degli appalti

19 Luglio 2024

Appalti Pubblici – il principio del risultato prevale sulla forma: via libera all’invio di documentazione tecnica tramite “WeTransfer”

9 Luglio 2024

Il principio dell’autovincolo nel nuovo Codice degli appalti (d.lgs. n. 36/2023)

4 Luglio 2024

Le novità negli appalti pubblici dopo la conversione del D.L. n. 19/2024

26 Giugno 2024

L’applicazione dei contratti collettivi nazionali nel nuovo Codice degli Appalti

12 Giugno 2024

Nel bando di gara è sufficiente il riferimento normativo ai Criteri ambientali minimi (CAM) o occorre dettagliarli specificamente?

3 Giugno 2024

Concessioni demaniali – l’estate della svolta?

10 Maggio 2024

Concessioni balneari: un’estate infinita

5 Dicembre 2018

Linee guida ANAC n.12: l’affidamento dei servizi legali

23 Novembre 2018

Subappalto

29 Ottobre 2018

Verde pubblico e SOA: appalto di lavori o di servizi?

Data l’eterogeneità degli interventi di manutenzione e gestione di spazi verdi, non sempre è facile “classificare” […]
22 Ottobre 2018

Vending: analisi preventiva del bando

Con il termine vending si definisce quella particolare tipologia di contratti atipici in forza dei quali […]
15 Ottobre 2018

Rito super accelerato: orientamenti giurisprudenziali

Come introdotto dall’articolo pubblicato venerdì 12 ottobre 2018, il rito super accelerato, disciplinato ai commi 2bis […]
8 Ottobre 2018

Impugnazione di un provvedimento e rilevanza dell’“accesso agli atti” sul dies a quo per il decorso del termine di 30 giorni per proporre ricorso

L’impresa che abbia partecipato ad una procedura di affidamento di un appalto pubblico e intenda contestarne […]
27 Settembre 2018

Il possesso dei requisiti di qualità aziendale e l’avvalimento

Tra le novità introdotte dal Legislatore nel settore degli Appalti pubblici, spicca la certificazione di qualità: […]
19 Settembre 2018

VENDING: Bando di gara Consiglio Regionale della Calabria.

Il Consiglio Regionale della Calabria ha avviato un’indagine di mercato per manifestazione d’interesse a partecipare alla procedura […]
17 Settembre 2018

I requisiti di qualificazione ex art. 90 d.p.r. n. 207/2010 ed il loro rapporto con la SOA

Per gli appalti relativi ai lavori pubblici di importo pari od inferiore ai 150.000 euro, gli […]