Articoli

3 Dicembre 2021

Carenze dell’offerta tecnica: è possibile ricorrere al soccorso istruttorio?

L’art. 83, comma 9, del d.lgs. n. 50 del 2016 (codice dei contratti pubblici) prevede espressamente […]
23 Novembre 2021

Vending: revisione del canone concessorio e calcolo del danno per le società di gestione

Come effettuare il calcolo del danno economico subìto dal calo delle vendite per la pandemia e […]
19 Novembre 2021

L’affidamento in house

Il termine “affidamento in house” indica l’ipotesi in cui una Pubblica Amministrazione provvede all’esecuzione di un […]
8 Novembre 2021

La commissione di gara e l’attribuzione dei punteggi: quale limite alla discrezionalità della Stazione Appaltante?

Durante lo svolgimento di una gara pubblica, la Commissione giudicatrice gode di ampia discrezionalità tecnica nella […]
25 Ottobre 2021

Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro: la guida

Lo scorso 15 ottobre 2021, al fine di accedere a pressoché tutti i luoghi di lavoro […]
6 Ottobre 2021

Mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione: perché affidarsi ad un legale specializzato

I recenti dati Eurostat hanno confermato che la PA, negli ultimi anni, ha costantemente aumentato il […]
1 Ottobre 2021

Bando di gara pubblica. La prevalenza dell’interpretazione letterale delle clausole

L’interpretazione delle clausole del bando di gara è un tema sempre attuale e di massima importanza. […]
24 Settembre 2021

Il Decreto Semplificazioni bis (decreto legge 31 maggio 2021, n. 77) e l’affidamento di contratti pubblici

Come noto, il 1 giugno 2021 è stato approvato il Decreto Legge 31 maggio 2021, n. […]
24 Settembre 2021

Decreto Semplificazioni bis (decreto legge 31 maggio 2021, n. 77)

Titolo I- SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI ED EDILIZIA Capo I- SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI […]
9 Settembre 2021

La “soglia di sbarramento” nelle procedure di affidamento di contratti pubblici

La soglia di sbarramento consiste nella previsione da parte della legge di gara di un punteggio […]
28 Maggio 2021

Forme e modi del contratto di avvalimento

L’avvalimento cosa è L’avvalimento è un utile strumento per permettere a un’impresa di partecipare a una […]
24 Maggio 2021

LA VERIFICA DELL’ANOMALIA NELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI VENDING

Come abbiamo già approfondito nel precedente articolo: “Concessione di servizi e anomalia” , la giurisprudenza non […]
16 Maggio 2023

L’affidamento diretto nel nuovo Codice dei contratti pubblici (art. 50 d. lgs. n. 36/2023)

5 Maggio 2023

LA FIGURA DEL RUP NEL D.LGS. N. 36/2023 (NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI).

27 Aprile 2023

Il principio di rotazione degli affidamenti nel d.lgs n. 36/2023

24 Febbraio 2023

Il rischio operativo nel nuovo codice dei contratti pubblici. Prima analisi e considerazioni.

23 Gennaio 2023

L’impugnazione del bando di gara

9 Dicembre 2022

Gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate: esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto

11 Novembre 2022

Il self cleaning negli appalti pubblici

27 Ottobre 2022

Obblighi dichiarativi degli operatori economici: Art. 80 D.Lgs. N. 50/2016

15 Ottobre 2022

Rettifica errori offerta tecnica