Articoli

19 Novembre 2019

Il principio di rotazione: regole e deroghe

L’affidamento dei contratti pubblici ha nel principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti una delle […]
11 Novembre 2019

Il rischio operativo delle concessioni pubbliche quale elemento di differenziazione dall’appalto

La concessione amministrativa è lo strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione conferisce o trasferisce la […]
6 Novembre 2019

Il requisito della regolarità fiscale nelle gare pubbliche

Per poter concorrere a una gara d’appalto pubblico uno dei requisiti generali è, a mente del […]
5 Novembre 2019

Concessione del servizio di installazione e gestione distributori automatici

23 Ottobre 2019

IL RECUPERO DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: COSA FARE IN CASO DI INADEMPIMENTO DELLA P.A.

Come noto, la Direttiva 2011/7/UE impone alle autorità pubbliche di eseguire i pagamenti non oltre 30 […]
22 Ottobre 2019

Gestione distributori bevande calde, fredde, alimenti preconfezionati

11 Ottobre 2019

Il conflitto di interesse nello svolgimento delle gare pubbliche

L’articolo 42 del d.lgs. 50/2016 disciplina il conflitto di interesse nell’ambito delle procedure di affidamento dei contratti […]
10 Ottobre 2019

IL COMMISSARIO AD ACTA E IL RECUPERO DEI CREDITI

Legislativamente l’istituto è disciplinato dall’art. 21 del codice del processo amministrativo, secondo il quale nell’ambito della […]
9 Ottobre 2019

L’affiancamento legale negli appalti pubblici: verso un nuovo modello di lavoro

L’evoluzione, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, verso la sempre più marcata “procedimentalizzazione” della scelta del […]
3 Ottobre 2019

FRAZIONAMENTO DI UN APPALTO IN LOTTI FUNZIONALI

Il codice dei contratti pubblici (d. lgs n. 50/2016) prevede, all’articolo 51, comma 1, che le […]
27 Settembre 2019

DISSESTO FINANZIARIO DEL COMUNE: COME RECUPERARE IL PROPRIO CREDITO

In Italia, tra il 1989 e il 2018, 640 Comuni hanno dichiarato il dissesto finanziario. Nel […]
18 Settembre 2019

Concessione del servizio di ristoro mediante distributori automatici

18 Febbraio 2021

Focus Piemonte

MANCATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: FOCUS PIEMONTE Come confermato dai recenti dati Eurostat, la PA, negli […]
16 Febbraio 2021

IL TERMINE DI IMPUGNAZIONE DELL’AGGIUDICAZIONE (ADUNANZA PLENARIA N. 12/2020)

L’articolo art. 120, comma 5, del d.lgs 104/2010 (codice del processo amministrativo) dispone che “per l’impugnazione […]
9 Febbraio 2021

REVOCA AGGIUDICAZIONE PER SOPRAVVENUTE DIFFICOLTÀ FINANZIARIE DELLA PA

L’art.21-quinquies della legge n. 241 del 1990 disciplina la revoca dei provvedimenti amministrativi: si tratta di […]
4 Febbraio 2021

L’ANNOTAZIONE NEL CASELLARIO ANAC

Il casellario informatico delle imprese è una banca dati tenuta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC -, […]
29 Gennaio 2021

GARA SU PIATTAFORMA MEPA: IL RECUPERO DEL CREDITO VERSO LA PA

L’acronimo MePA  (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) indica un nuovo mercato 2.0 dove la Pubblica Amministrazione […]
20 Gennaio 2021

L’APPELLABILITÀ DELLA SENTENZA DI OTTEMPERANZA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO” (CONS. STATO, SEZ. VI, 22 GIUGNO 2020, N. 4004)

Il giudizio di ottemperanza è uno strumento di coazione indiretta attraverso il quale il giudice Amministrativo […]
18 Gennaio 2021

IL CONSIGLIO DI STATO SULLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME: NON SERVONO GARE PUBBLICHE.

In Italia, come previsto dal Codice Civile art. 822 e seguenti, il demanio è costituito dai […]
12 Gennaio 2021

LIMITI AL SINDACATO SOSTITUTORIO DEL COLLEGIO NEL GIUDIZIO SULLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE (CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III, SENTENZA N. 6818/2020)

Il sindacato giurisdizionale è il potere concesso al giudice di pronunciarsi sugli atti, provvedimenti e comportamenti della Pubblica […]
16 Dicembre 2020

DANNO DA MANCATA AGGIUDICAZIONE DI GARA D’APPALTO. I CRITERI DI LIQUIDAZIONE

(C.G.A. SICILIA, n. 934/2020) Con riferimento al danno da mancata aggiudicazione, i principi elaborati dalla giurisprudenza […]