Con il termine “capitolato tecnico” si intende il documento tecnico-amministrativo attraverso il quale vengono specificate e individuate dalla stazione appaltante le prescrizioni tecniche, i requisiti e gli aspetti qualitativi delle opere, dei beni o dei servizi che devono essere forniti. Il capitolato contribuisce, quindi, a stabilire e definire gli obblighi e i diritti delle parti che stipulano il contratto.
Tale documento, importante in quanto, come detto, regola il rapporto tra committente e impresa, si distingue in due tipologie:
- Capitolato generale: ovvero il documento obbligatorio per gli appalti affidati dalle PA. Si tratta di un documento standard valido su tutto il territorio nazionale e disciplinato dal D. M. n. 145/2000. Esso espone i contenuti obbligatori che un contratto di futura stipulazione deve necessariamente possedere: aggiudicazione ed esecuzione dei lavori; pagamenti all’appaltatore; collaudo; disposizioni su eventuali scioglimenti del contratto; definizione di eventuali controversie.
Esso è composto dai seguenti 14 articoli:
- Domicilio dell’appaltatore
- Indicazione delle persone che possono riscuotere
- Condotta dei lavori da parte dell’appaltatore
- Cantieri, attrezzi, spese ed obblighi generali a carico dell’appaltatore
- Disciplina e buon ordine dei cantieri
- Spese di contratto, di registro ed accessorie
- Provvista dei materiali
- Sostituzione dei luoghi di provenienza dei materiali previsti in contratto
- Difetti di costruzione
- Verifiche nel corso di esecuzione dei lavori
- Durata giornaliera dei lavori
- Proprietà degli oggetti trovati
- Proprietà dei materiali di demolizione
- Capitolato Speciale: ovvero il documento che viene redatto, sempre in occasione di appalti pubblici, per la stipula del singolo contratto al fine di precisarne la disciplina negoziale..
Il Titolo IV – Esecuzione della Parte II – Contratti di appalto per lavori servizi e forniture del d.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, delinea uno schema di contratto di capitolato speciale, delineandone anche degli aspetti esecutivi tra cui:
- Art. 100. (Requisiti di esecuzione dell’appalto)
- Art. 101. (Soggetti delle stazioni appaltanti)
- Art. 102. (Collaudo)
- Art. 103. (Garanzie definitive)
- Art. 104. (Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore)
- Art. 105. (Subappalto)
- Art. 106. (Modifica di contratti durante il periodo di efficacia)
- Art. 107. (Sospensione)
- Art. 108. (Risoluzione)
- Art. 109. (Recesso)
- Art. 110. (Procedure di affidamento in caso di fallimento dell’esecutore o risoluzione del contratto e misure straordinarie di gestione)
- Art. 111. (Controllo tecnico, contabile e amministrativo)
- Art. 112. (Appalti e concessioni riservati)
- Art. 113. (Incentivi per funzioni tecniche)
- Art. 113–bis. (Termini di pagamento – Clausole penali)
Il capitolato tecnico serve dunque per integrare quanto previsto dal bando di gara, precisandone le prestazioni e gli obblighi che entrambe le parti del contratto si impegnano ad assumere. In particolare il dettagli del capitolato riguarda:
- gli elementi necessari per una compiuta definizione tecnica ed economica dell’oggetto dell’appalto;
- le modalità di esecuzione e le norme di misurazione di ogni lavorazione;
- i requisiti di accettazione di materiali e componenti;
- le specifiche di prestazione;
- la documentazione da presentare in ordine all’omologazione e all’esito di prove di laboratorio, unitamente alle modalità di approvazione da parte del direttore dei lavori, per assicurare che questa risponda alle scelte progettuali.
Il contenuto del Capitolato Speciale muta a seconda dell’oggetto del contratto (appalto di lavori, forniture e servizi, concessione, etc.) e delle specifiche di ciascun affidamento.
L’impostazione-tipo di un Capitolato Speciale, che potrebbe essere suddiviso in due parti, amministrativa e tecnica, prevede i seguenti punti:
- Oggetto e ammontare dell’appalto
- Stima dei costi di realizzazione e modalità con cui essi saranno contabilizzati
- Caratteristiche tecniche delle opere, della fornitura o del servizio
- Specifiche amministrative
- Tempi di realizzazione ed eventuali penali.
Al Capitolato sono allegati infine i seguenti documenti:
- Progetto esecutivo delle opere da realizzare
- Computo metrico dei lavori
- Contratto di appalto
- Elenco dei prezzi unitari da applicare in caso di eventuali lavori in variante rispetto al progetto originario.
Il capitolato speciale è sicuramente fondamentale per garantire all’appaltatore che i lavori siano non solo portati a compimento dall’impresa aggiudicatrice, ma che questo verrà fatto rispettando anche i parametri qualitativi stabiliti e i tempi previsti.
Lo Studio Legale Tristano assiste i propri clienti in tutte le fasi di gara, ivi compresa la valutazione preliminare del bando e del capitolato, al fine di ottimizzare tempi e costi ed evitare di sprecare risorse aziendali.